Volto Santo
  • Home
  • Articoli
    • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
    • La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello
    • Il Volto del Mistero
    • IN GESÙ CRISTO, DIO HA RIVELATO IL SUO NOME E IL SUO VOLTO
    • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
    • Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle
    • Omelia dell’arcivescovo George Gänswein
    • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani
    • Omelia dell’arcivescovo Edmond H. Farhat
  • Studi e ricerche
    • La bellezza del Volto di Gesù – Suor Blandina Paschalis Schlòmer
    • Dov’è il Volto di Cristo da contemplare
    • Saverio GAETA – Scomparve la Veronica nel 1527?
    • Antonio BINI – 105 anni fa scrivevano del Volto Santo e della Sindone
    • Colori naturali nel Volto Santo, opera d’artista?
    • Jan WILSON – La Veronica e la Sindone
    • Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!
    • La Paranormalogia incontra il Volto Santo
    • Vittorio MESSORI – Vide e credette. Indagine sul sepolcro vuoto.
    • È a Roma la Veronica?
  • Santuario
    • Storia
    • Preghiere
      • …….Preghiera al V.S.
      • Preghiera al Volto Santo per la liberazione dal coronavirus
      • Preghiera al Volto Santo I
      • Preghiera al Volto Santo II
      • Consacrazione al Volto Santo
      • Novena al Santo Volto di Gesù
      • Preghiera di Pio X al Volto Santo
      • Preghiera del Papa Benedetto XVI
      • Preghiera del Volto Santo per gli Emigrati
      • Preghiera al Volto Santo (di Mons. Bruno Forte)
      • Preghiera davanti al Volto Santo di Manoppello
      • DAL ‘CANTICO DEL VOLTO SANTO
      • PREGHIERA AL VOLTO SANTO
      • Novena al Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo
    • Galleria Santuario
    • Visita del Papa Benedetto XVI
    • Video
    • Orario messe e confessioni
    • ROSARIO PER L’ITALIA ORE 21:00
  • Bollettini
  • Contatti
Home / Uncategorized / La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello

La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello

2 Novembre 2015
Uncategorized
0

Eccellenza, Venerati Fratelli nell’Episcopato, cari fratelli e sorelle! Anzitutto devo ancora una volta dire un grazie dalla profondità del cuore per questa accoglienza, per le sue parole.

Eccellenza, così profonde, così amichevoli, per l’espressione della sua amicizia, della vostra amicizia, e per i doni di grandissimo significato: il Volto di Cristo qui venerato, per me, per la mia casa, e poi questi doni della vostra terra, che esprimono la bellezza e la bontà della terra, degli uomini che qui vivono e lavorano, e la bellezza e la bontà del Creatore stesso. Vorrei semplicemente ringraziare il Signore per l’odierno incontro, semplice e familiare, in un luogo dove possiamo meditare sul mistero dell’amore divino contemplando un’icona del Volto Santo.A voi tutti qui presenti va il mio grazie più sentito per la vostra cordiale accoglienza e per l’impegno e la discrezione con cui avete favorito questo mio privato pellegrinaggio. Saluto e ringrazio in particolare il vostro Arcivescovo che si è fatto interprete dei comuni sentimenti. Grazie per i doni che mi avete offerto e che apprezzo molto proprio nella loro qualità di “segni”, come li ha chiamati Mons. Forte. Sono segni, infatti, della comunione affettiva ed effettiva che lega il popolo di questa cara terra d’Abruzzo al Successore di Pietro. Un saluto speciale rivolgo a voi, sacerdoti, religiosi e religiose e seminaristi qui convenuti. Non essendo possibile incontrare l’intera Comunità diocesana, sono contento che a rappresentarla ci siate voi, persone già dedite al ministero presbiterale e alla vita consacrata o incamminate verso il sacerdozio. Persone che mi piace considerare innamorate di Cristo, attratte da Lui e impegnate a fare della propria esistenza una continua ricerca del suo Santo Volto. Un grato pensiero rivolgo infine alla comunità dei Padri Cappuccini, che ci ospita, e che da secoli si prende cura di questo santuario, meta di tanti pellegrini.

Mentre poc’anzi sostavo in preghiera, pensavo ai primi due Apostoli, che, sollecitati da Giovanni Battista, seguirono Gesù presso il fiume Giordano – come leggiamo all’inizio del Vangelo di Giovanni (Gv 1,35-37). L’evangelista narra che Gesù si voltò e domandò loro: “Che cercate?”. Essi risposero: “Rabbi, dove abiti?”. Ed egli: “Venite e vedrete” (Gv 1,38-39). Quel giorno stesso i due che Lo seguirono fecero un’esperienza indimenticabile, che li portò a dire: “Abbiamo trovato il Messia” (Gv 1,41). Colui che poche ore prima consideravano un semplice “rabbi”, aveva acquistato una identità ben precisa, quella del Cristo atteso da secoli. Ma, in realtà, quanta strada avevano ancora davanti a loro quei discepoli! Non potevano nemmeno immaginare quanto il mistero di Gesù di Nazaret potesse essere profondo; quanto il suo “volto” potesse rivelarsi insondabile, imperscrutabile. Tanto che, dopo aver vissuto insieme tre anni, Filippo, uno di loro, si sentirà dire nell’Ultima Cena: “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?”. E poi quelle parole che esprimono tutta la novità della rivelazione di Gesù: “Chi ha visto me ha visto il Padre” (Gv 14,9). Solo dopo la sua passione, quando lo incontreranno risorto, quando lo Spirito illuminerà le loro menti e i loro cuori, gli Apostoli comprenderanno il significato delle parole che Gesù aveva detto, e Lo riconosceranno come il Figlio di Dio, il Messia promesso per la redenzione del mondo. Diventeranno allora suoi messaggeri infaticabili, testimoni coraggiosi sino al martirio.

“Chi ha visto me ha visto il Padre”. Sì, cari fratelli e sorelle, per “vedere Dio” bisogna conoscere Cristo e lasciarsi plasmare dal suo Spirito che guida i credenti “alla verità tutta intera” (Gv 16, 13). Chi incontra Gesù, chi si lascia da Lui attrarre ed è disposto a seguirlo sino al sacrificio della vita, sperimenta personalmente, come Egli ha fatto sulla croce, che solo il “chicco di grano” che cade nella terra e muore porta “molto frutto” (Gv 12,24). Questa è la via di Cristo, la via dell’amore totale che vince la morte: chi la percorre e “odia la sua vita in questo mondo, la conserva per la vita eterna” (Gv 12, 25). Vive cioè in Dio già su questa terra, attratto e trasformato dal fulgore del suo volto. Questa è l’esperienza dei veri amici di Dio, i santi, che hanno riconosciuto e amato nei fratelli, specialmente i più poveri e bisognosi, il volto di quel Dio a lungo contemplato con amore nella preghiera. Essi sono per noi incoraggianti esempi da imitare; ci assicurano che se percorriamo con fedeltà questa via, la via dell’amore, anche noi – come canta il Salmista – ci sazieremo della presenza di Dio (Sal 16[17],15).

“Jesu… quam bonus te quaerentibus! – Quanto sei buono, Gesù, per chi ti cerca!”: così avete cantato poco fa eseguendo l’antico inno “Jesu, dulcis memoria“, che qualcuno attribuisce a San Bernardo. E’ un inno che acquista singolare eloquenza in questo santuario dedicato al Volto Santo e che richiama alla mente il Salmo 23(24): “Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe” (v. 6). Ma quale è “la generazione” che cerca il volto di Dio, quale generazione è degna di “salire il monte del Signore”, di “stare nel suo luogo santo”? Spiega il salmista: sono coloro che hanno “mani innocenti e cuore puro”, che non pronunciano menzogna, che non giurano a danno del loro prossimo (vv. 3-4). Dunque, per entrare in comunione con Cristo e contemplarne il volto, per riconoscere il volto del Signore in quello dei fratelli e nelle vicende di ogni giorno, sono necessarie “mani innocenti e cuori puri”. Mani innocenti, cioè esistenze illuminate dalla verità dell’amore che vince l’indifferenza, il dubbio, la menzogna e l’egoismo; ed inoltre sono necessari cuori puri, cuori rapiti dalla bellezza divina, come dice la piccola Teresa di Lisieux nella sua preghiera al Volto Santo, cuori che portano impresso il volto di Cristo.

Cari sacerdoti, se resta impressa in voi, pastori del gregge di Cristo, la santità del suo Volto, non abbiate timore, anche i fedeli affidati alle vostre cure ne saranno contagiati e trasformati. E voi, seminaristi, che vi preparate ad essere guide responsabili del popolo cristiano, non lasciatevi attrarre da null’altro che da Gesù e dal desiderio di servire la sua Chiesa. Altrettanto vorrei dire a voi, religiosi e religiose, perché ogni vostra attività sia un visibile riflesso della bontà e della misericordia divina. “Il tuo volto, Signore, io cerco”: ricercare il volto di Gesù deve essere l’anelito di tutti noi cristiani; siamo infatti noi “la generazione” che in questo tempo cerca il suo volto, il volto del “Dio di Giacobbe”. Se perseveriamo nel cercare il volto del Signore, al termine del nostro pellegrinaggio terreno sarà Lui, Gesù, il nostro eterno gaudio, la nostra ricompensa e gloria per sempre: “Sis Jesu nostrum gaudium, / qui es futurus praemium: / sit nostra in te gloria, / per cuncta semper saecula”.

Questa è la certezza che ha animato i santi della vostra regione, tra i quali mi piace citare particolarmente Gabriele dell’Addolorata e Camillo de Lellis; a loro va il nostro ricordo riverente e la nostra preghiera. Ma un pensiero di speciale devozione rivolgiamo ora alla “Regina di tutti i santi”, la Vergine Maria, che voi venerate in diversi santuari e cappelle sparsi nelle valli e sui monti abruzzesi. La Madonna, nel cui volto più che in ogni altra creatura si scorgono i lineamenti del Verbo incarnato, vegli sulle famiglie e sulle parrocchie, sulle città e sulle nazioni del mondo intero. Ci aiuti la Madre del Creatore a rispettare anche la natura, grande dono di Dio che qui possiamo ammirare guardando le stupende montagne che ci circondano. Questo dono, però, è sempre più esposto a seri rischi di degrado ambientale e va pertanto difeso e tutelato. Si tratta di un’urgenza che, come notava il vostro Arcivescovo, è opportunamente posta in evidenza dalla Giornata di riflessione e di preghiera per la salvaguardia del creato, che proprio oggi viene celebrata dalla Chiesa in Italia.

Cari fratelli e sorelle, mentre ancora una volta vi ringrazio per la vostra presenza, su tutti voi e sui vostri cari invoco la benedizione di Dio con l’antica formula biblica: “Vi benedica il Signore e vi protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di voi e vi sia propizio. Il Signore rivolga su di voi il suo volto e vi conceda pace” (Nm 6, 24-26). Amen!

 

 

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Previous Post
Next Post
Articoli recenti
  • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
  • Nuovo Rettore Volto Santo di Manoppello
  • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
  • Preghiera in altre lingue. Coronavirus
  • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani

Rettore del Santuario
e Redazione Bollettino
Via Cappuccini, 26
65024 MANOPPELLO (PE)
Tel. +39 085859118;

Email: rettore@voltosanto.it

Email: info@voltosanto.it

Copyright © 2019 Volto Santo. All Rights Reserved.
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTALeggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA