Volto Santo
  • Home
  • Articoli
    • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
    • La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello
    • Il Volto del Mistero
    • IN GESÙ CRISTO, DIO HA RIVELATO IL SUO NOME E IL SUO VOLTO
    • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
    • Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle
    • Omelia dell’arcivescovo George Gänswein
    • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani
    • Omelia dell’arcivescovo Edmond H. Farhat
  • Studi e ricerche
    • La bellezza del Volto di Gesù – Suor Blandina Paschalis Schlòmer
    • Dov’è il Volto di Cristo da contemplare
    • Saverio GAETA – Scomparve la Veronica nel 1527?
    • Antonio BINI – 105 anni fa scrivevano del Volto Santo e della Sindone
    • Colori naturali nel Volto Santo, opera d’artista?
    • Jan WILSON – La Veronica e la Sindone
    • Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!
    • La Paranormalogia incontra il Volto Santo
    • Vittorio MESSORI – Vide e credette. Indagine sul sepolcro vuoto.
    • È a Roma la Veronica?
  • Santuario
    • Storia
    • Preghiere
      • …….Preghiera al V.S.
      • Preghiera al Volto Santo per la liberazione dal coronavirus
      • Preghiera al Volto Santo I
      • Preghiera al Volto Santo II
      • Consacrazione al Volto Santo
      • Novena al Santo Volto di Gesù
      • Preghiera di Pio X al Volto Santo
      • Preghiera del Papa Benedetto XVI
      • Preghiera del Volto Santo per gli Emigrati
      • Preghiera al Volto Santo (di Mons. Bruno Forte)
      • Preghiera davanti al Volto Santo di Manoppello
      • DAL ‘CANTICO DEL VOLTO SANTO
      • PREGHIERA AL VOLTO SANTO
      • Novena al Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo
    • Galleria Santuario
    • Visita del Papa Benedetto XVI
    • Video
    • Orario messe e confessioni
    • ROSARIO PER L’ITALIA ORE 21:00
  • Bollettini
  • Contatti

Dov’è il Volto di Cristo da contemplare

Home / Dov’è il Volto di Cristo da contemplare

di P. Germano Di Pietro

Nel capitolo II della “Novo Millennio Ineunde”, il papa parla di un volto da contemplare. “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21), chiedono dei greci a Filippo.

E, per far emergere il volto del Signore, il papa passa in rassegna i vari momenti della vita di Gesù che i vangeli presentano, dalla nascita fino alla morte e resurrezione.

Ma, spulciando bene, nei vangeli, come in tutti gli scritti del Nuovo Testamento, non si fa mai accenno all’aspetto fisico di Gesù. Sembra quasi impossibile che gli evangelisti non si facciano sfuggire neppure un dettaglio che facesse intravedere un particolare anche minimo dalla fisicità di Gesù.

Mentre si parla tanto dei sentimenti, delle reazioni psicologiche di Cristo: Si sdegna con i suoi avversari: “Guai a voi….” (Mt 23);

si emoziona per la tenerezza dinanzi all’umanità sofferente: “mosso a compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse. lo voglio, guarisci!” (Mc l,41); “Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse. non piangere” (Lc 7,13); la sua commozione raggiunge il pianto:“E Gesù scoppiò in pianto” (Gv 11,35); si rallegra “Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: Ti rendo lode, o Padre” (Lc 10,21); è irruente: “E si mise a scacciare quelli che vendevano e compravano nel tempio, rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe” (Mc 11,15); si conturba: “Gesù si commosse profondamente e dichiarò. In verità in verità vi dico. uno di voi mi tradirà” (Gv 13,21). Tutto questo in stridente contrasto con la totale oscurità sull’aspetto fisico.

Da quando, poi, S. Agostino, nel “De Trinitate”, afferma che non sappiamo più delle fattezze umane di Gesù, la teologia occidentale si basa esclusivamente sulla sacra scrittura. Veramente si parla anche di Tradizione, ma non è documentata con uno scritto.

Ma esiste un volto di Cristo, prototipo di tutti gli altri?

Il Concilio Niceno II, il 13 ottobre 787, afferma: ”Quando più frequentemente queste immagini vengono contemplate, tanto più quelli che le contemplano sono portati al ricordo e al desiderio dei modelli originali (twn prototupwn = ton prototipon) e a tributare loro, baciandole, rispetto e venerazione”. Da qui l’importanza che la chiesa orientale dà alle icone.

Esisteva quindi nella chiesa la coscienza di prototipi. Quali sono?

Il prototipo è il modello su cui si ispirano gli artisti per ritrarre il volto di Cristo.

Ma chi può darci il prototipo di Cristo? Un artista ci metterebbe tanto di sé e non potrebbe mai darci l’interezza. Solo Cristo può darci il prototipo di sé ove esprimere unitariamente umanità e divinità. E tutte le leggende parlano di un velo impresso dallo stesso Gesù.

Fino ad oggi si parla solo della Sindone.

Ma il papa aggiunge: “Come nel Venerdì e nel Sabato Santo, la Chiesa continua a restare in contemplazione di questo volto insanguinato, nel quale è nascosta la vita di Dio e offerta la salvezza del mondo. Ma la sua contemplazione del volto di Cristo non può fer­marsi all’immagine di lui crocifisso. Egli è il Risorto! Se così non fosse, vana sarebbe la nostra predicazione e vana la nostra fede (cfr. 1Cor 15,14) (n° 28).

Se c’è la Sindone che presenta Cristo nella morte, ci deve essere anche l’immagine del risorto. È il Volto Santo di Manoppello, perfettamente sovrapponibile alla Sindone.

La nostra fede deve fondarsi sulla testimonianza egli apostoli, ma anche su questi veli: “Vide e credette”.

Nei vangeli non si parla dell’aspetto fisico di Gesù perché a questo fine ci sono state destinate queste due immagini-reliquie che Cristo ci ha lasciate nel momento della resurrezione.

Articoli recenti
  • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
  • Nuovo Rettore Volto Santo di Manoppello
  • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
  • Preghiera in altre lingue. Coronavirus
  • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani

Rettore del Santuario
e Redazione Bollettino
Via Cappuccini, 26
65024 MANOPPELLO (PE)
Tel. +39 085859118;

Email: rettore@voltosanto.it

Email: info@voltosanto.it

Copyright © 2019 Volto Santo. All Rights Reserved.
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTALeggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA