Volto Santo
  • Home
  • Articoli
    • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
    • La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello
    • Il Volto del Mistero
    • IN GESÙ CRISTO, DIO HA RIVELATO IL SUO NOME E IL SUO VOLTO
    • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
    • Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle
    • Omelia dell’arcivescovo George Gänswein
    • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani
    • Omelia dell’arcivescovo Edmond H. Farhat
  • Studi e ricerche
    • La bellezza del Volto di Gesù – Suor Blandina Paschalis Schlòmer
    • Dov’è il Volto di Cristo da contemplare
    • Saverio GAETA – Scomparve la Veronica nel 1527?
    • Antonio BINI – 105 anni fa scrivevano del Volto Santo e della Sindone
    • Colori naturali nel Volto Santo, opera d’artista?
    • Jan WILSON – La Veronica e la Sindone
    • Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!
    • La Paranormalogia incontra il Volto Santo
    • Vittorio MESSORI – Vide e credette. Indagine sul sepolcro vuoto.
    • È a Roma la Veronica?
  • Santuario
    • Storia
    • Preghiere
      • …….Preghiera al V.S.
      • Preghiera al Volto Santo per la liberazione dal coronavirus
      • Preghiera al Volto Santo I
      • Preghiera al Volto Santo II
      • Consacrazione al Volto Santo
      • Novena al Santo Volto di Gesù
      • Preghiera di Pio X al Volto Santo
      • Preghiera del Papa Benedetto XVI
      • Preghiera del Volto Santo per gli Emigrati
      • Preghiera al Volto Santo (di Mons. Bruno Forte)
      • Preghiera davanti al Volto Santo di Manoppello
      • DAL ‘CANTICO DEL VOLTO SANTO
      • PREGHIERA AL VOLTO SANTO
      • Novena al Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo
    • Galleria Santuario
    • Visita del Papa Benedetto XVI
    • Video
    • Orario messe e confessioni
    • ROSARIO PER L’ITALIA ORE 21:00
  • Bollettini
  • Contatti
Home / Omelia / Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle

Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle

11 Marzo 2020
Omelia
0

Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica
Basilica del Santo Volto, Manoppello 21 Maggio, 2017
+ Luis Antonio G. Cardinal Tagle

Cari fratelli e sorelle in Cristo,
Ringraziamo il nostro Dio, sempre colmo d’amore e di benevolenza verso di noi, per averci riuniti, come una famiglia, nella fede, in questa solenne celebrazione del Volto Santo di Manoppello.
Vi porto i calorosi saluti e auguri di pace dalle Filippine, dove la devozione al Santo Volto è viva, vibrante e largamente diffusa.
Oggi, sesta domenica di Pasqua, è per me una grande gioia celebrare questa Eucaristia con voi.
Nel Vangelo che abbiamo appena ascoltato, Gesù ha detto ai suoi discepoli: “Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete”. Queste parole si realizzano, si compiono ora, in questa nostra assemblea, nel nostro ascolto. Noi vediamo il volto di Gesù ora. Noi possiamo vederlo perché Egli è vivo ed è in mezzo a noi adesso. Noi, vedendo il suo volto, non moriamo contrariamente a quanto pensava l’antico popolo che vedere il volto di Dio avrebbe significato la loro morte. Al contrario, noi vedendo il volto santo di Gesù ne traiamo quella vita ed energia che provengono da Lui. Questa è una grande benedizione concessa a noi, ora. Questo ci fa pregustare la vita eterna, dove speriamo di vedere il volto di Dio in eterna contemplazione e adorazione. Nel vedere Gesù, noi viviamo! Vedendo Gesù, noi viviamo!
Come sarebbe stato mai possibile per noi vedere Gesù? Come peccatori, non abbiamo né diritto né merito vedere il suo volto. Ma noi lo vediamo e viviamo! Come può accadere? La risposta ci viene da Gesù che nel Vangelo di oggi dice: “Chi ama me, sarà amato dal Padre mio, e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”. Parlando in maniera strettamente corretta, noi non vediamo il volto di Gesù. È più preciso dire che Egli ci rivela il suo volto. Egli, infatti, ci mostra il suo volto, e così lo vediamo. Questa è pura grazia. Questo è amore puro e totale da parte di Gesù. Egli manifesta il suo volto, il suo vero sé, per nessun altro motivo, ma unicamente per l’amore che Egli ha per noi. Permettetemi di condividere con voi tre punti utili per la riflessione.
Primo, quando Gesù ci mostra il suo volto, non guarda al suo proprio volto. Guarda noi. Questo è vero anche nella nostra esperienza quotidiana: quando mostriamo il nostro volto ad altre persone, noi guardiamo a loro, non a noi stessi. Questo è amore: nel mostrare il mio volto sto diventando qualcuno che vede gli altri, che sente gli altri, che capisce gli altri, che intuisce gli altri. Mostrare il proprio volto vuol dire che trascorro meno tempo nel guardare il mio volto, le mie esigenze, i miei bisogni, il mio conforto o benessere, i miei interessi e invece dedico più tempo a guardare il volto degli altri, di quelli che soffrono. Questo è l’amore che il Volto Santo di Gesù ci rivela. Egli è interessato di noi, Egli è per noi, guarda a noi più di sé stesso. I devoti del Volto Santo devono essere come lui. Ė il nostro sguardo diretto solo a noi stessi, al nostro gruppo più immediato, a coloro che ci sono vicini, o stiamo imparando da Gesù a penetrare i cuori degli altri con uno sguardo colmo d’amore?
In secondo luogo, il volto di Gesù, un volto amorevole e diretto verso gli altri è anche un volto che parla e parla molto. Anche quando le nostre labbra non pronunciano parole “udibili”, il nostro volto pronunzia parole “visibili”. Egli ha detto nel Vangelo: “Se tu mi ami, osserverai i miei comandamenti”. Il suo volto non è solo visto ma anche sentito. Il volto di Gesù è il volto umano della Parola di Dio, ora sentita e vista soprattutto nei suoi comandamenti. Nel nostro tempo, la gente vede le regole come qualcosa di negativo. Ma i comandamenti del Signore non sono pesi che rendono la vita più difficile, non sono strumenti che distruggono la nostra libertà, non meccanismi di condanna delle nostre deboli e fragili persone. I suoi comandamenti sono percorsi di pace, di libertà e di perdono. Nel volto di Gesù vediamo la persona che ha adempiuto il comandamento dell’amare Dio soprattutto e il prossimo come se stessi. I suoi comandamenti sono visibili in Lui che ci ha detto: “Venite a me … Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me che sono mite ed umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero “(Matteo 11: 28-30). I devoti del Santo Volto sono chiamati ad ascoltare attentamente Gesù, che è la parola visibile della pace, della libertà, del perdono e dell’amore.
Infine, quello che abbiamo visto e sentito, dobbiamo condividerlo con gli altri. Nella prima lettura, Filippo proclama a Samaria il Gesù che ha visto e sentito. La sua predicazione era accompagnata da segni visibili di guarigione e liberazione. Il volto di Gesù è stato visto e ascoltato nella testimonianza di Filippo. Nella seconda lettura, Pietro dice a coloro che venivano sottoposti a processi e persecuzioni di essere pronti a dare una spiegazione a chiunque chiede le ragioni della speranza che è in loro. La risposta è semplice: Gesù! Lui è la nostra sicura speranza. Il suo amore per noi e il trionfo sulla morte sono la ragione della nostra speranza. Ma Pietro ci ricorda di proclamare la nostra speranza con gentilezza e rispetto, con pura e chiara coscienza e integrità di vita, pronti a soffrire nel fare il bene piuttosto che nel fare il male. In altre parole, noi proclamiamo meglio Gesù se gli altri vedono e sentono Gesù in noi.
Noi vediamo il volto di Gesù perché Egli ci rivela la Sua faccia, la faccia del Dio-Amore. Il suo è il volto di Dio rivolto a noi e non centrato su sé stesso. Il suo è il volto di Colui che ha adempiuto il comandamento dell’amore. Nel vedere e sentire il Suo volto, possano i nostri volti essere trasformati nel Suo Santo Volto. Attraverso la testimonianza dei nostri volti, possano le persone sofferenti del mondo conoscere che Gesù li vede, li ascolta, si preoccupa di loro, si prende cura di loro e li ama. Amen.

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Previous Post
Next Post
Articoli recenti
  • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
  • Nuovo Rettore Volto Santo di Manoppello
  • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
  • Preghiera in altre lingue. Coronavirus
  • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani

Rettore del Santuario
e Redazione Bollettino
Via Cappuccini, 26
65024 MANOPPELLO (PE)
Tel. +39 085859118;

Email: rettore@voltosanto.it

Email: info@voltosanto.it

Copyright © 2019 Volto Santo. All Rights Reserved.
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTALeggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA