Volto Santo
  • Home
  • Articoli
    • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
    • La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello
    • Il Volto del Mistero
    • IN GESÙ CRISTO, DIO HA RIVELATO IL SUO NOME E IL SUO VOLTO
    • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
    • Omelia, Solenne Celebrazione Eucaristica, Luis Antonio G. Cardinal Tagle
    • Omelia dell’arcivescovo George Gänswein
    • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani
    • Omelia dell’arcivescovo Edmond H. Farhat
  • Studi e ricerche
    • La bellezza del Volto di Gesù – Suor Blandina Paschalis Schlòmer
    • Dov’è il Volto di Cristo da contemplare
    • Saverio GAETA – Scomparve la Veronica nel 1527?
    • Antonio BINI – 105 anni fa scrivevano del Volto Santo e della Sindone
    • Colori naturali nel Volto Santo, opera d’artista?
    • Jan WILSON – La Veronica e la Sindone
    • Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!
    • La Paranormalogia incontra il Volto Santo
    • Vittorio MESSORI – Vide e credette. Indagine sul sepolcro vuoto.
    • È a Roma la Veronica?
  • Santuario
    • Storia
    • Preghiere
      • …….Preghiera al V.S.
      • Preghiera al Volto Santo per la liberazione dal coronavirus
      • Preghiera al Volto Santo I
      • Preghiera al Volto Santo II
      • Consacrazione al Volto Santo
      • Novena al Santo Volto di Gesù
      • Preghiera di Pio X al Volto Santo
      • Preghiera del Papa Benedetto XVI
      • Preghiera del Volto Santo per gli Emigrati
      • Preghiera al Volto Santo (di Mons. Bruno Forte)
      • Preghiera davanti al Volto Santo di Manoppello
      • DAL ‘CANTICO DEL VOLTO SANTO
      • PREGHIERA AL VOLTO SANTO
      • Novena al Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo
    • Galleria Santuario
    • Visita del Papa Benedetto XVI
    • Video
    • Orario messe e confessioni
    • ROSARIO PER L’ITALIA ORE 21:00
  • Bollettini
  • Contatti

Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!

Home / Prof. Donato Vittore- Non può essere un dipinto!

La Storia
Per la mia professione di ortopedico e traumatologo, avendo bisogno di effettuare radiogrammi delle tac al fine di realizzare modelli ossei tridimensionali, qualche anno fa mi sono organizzato con una apparecchiatura molto sofisticata che acquisisce immagini. Si tratta di uno scanner ad altissima risoluzione, uno di quelli che si usano sui satelliti per fare la foto della terra. Il Padre responsabile del convento di Manoppello, tramite un comune amico, è venuto a conoscenza della mia attività. Avendo l’esigenza di studiare il Volto Santo in maniera più approfondita si è messo in contatto con me e mi ha chiesto di collaborare per acquisire delle fotografie più dettagliate per capire meglio cosa fosse questa immagine. La richiesta mi ha lusingato molto. Immediatamente sono corso a Manoppello con questa attrezzatura.

La Tecnica
Quali le procedure e le tecniche utilizzate per l’acquisizione dei dati? Ho usato uno scanner digitale che si chiama “dorso da banco ottico”, praticamente un piccolo scanner ad altissima risoluzione che si applica dietro una macchina fotografica del tipo a banco ottico, a soffietto, e lo scanner funge da pellicola fotografica. Acquisisce l’immagine come se fosse una fotografia, però diventa una fotografia digitale che può essere memorizzata insieme ad una notevole quantità di dati. Quando poi la foto viene elaborata al computer si ha la possibilità di ingrandirla notevolmente senza perdere risoluzione, si è potuto così analizzare fibra per fibra o l’intera immagine del Volto Santo. La differenza con una normale fotografia sta nel fatto che la quantità di dati acquisiti è talmente vasta che consente di elaborare continuamente, a seconda delle necessità, le immagini. L’immagine fotografica, invece, sebbene sia acquisita e fissata, non può fornire ulteriori informazioni perché la risoluzione è standardizzata.

L’impressione
La prima impressione che si prova trovandosi di fronte al Volto Santo può essere quella di osservare un dipinto. Una analisi più attenta, lo studio di tutte le caratteristiche mi ha lasciato perplesso: più si guarda e più sorge il dubbio che possa non essere un dipinto. Questa immagine, infatti, si vede alla stessa maniera sia dal davanti che dal di dietro e io non conosco un dipinto che guardato da entrambi i lati dia la stessa immagine, soprattutto se la fonte luminosa è posta solo su un lato. La sottile consistenza del Velo, che gli conferisce una straordinaria trasparenza, mostra anche la stessa tonalità di colore. ” …I miei studi sono stati approfonditi: dopo averlo fotografato, lì sul posto, ho potuto osservare l’immagine ottenuta con il monitor che consente un ingrandimento straordinario senza sfocare le immagini, e ho constatato che nell’interspazio tra il filo dell’ordito e il filo della trama non si evidenziano residui di colore. Se io penso ad un dipinto a olio, immagino che ci sia almeno tra un filo e l’altro un po’ di deposito di colore, devo dunque escludere il ricorso a questa tecnica per la Reliquia di Manoppello. Bisogna escludere anche l’idea dell’acquerello perché i contorni dell’immagine sono così netti nell’occhio, nella bocca; l’acquerello avrebbe sicuramente intriso in maniera non precisa il filo e quindi avrebbe determinato sbavature nei dettagli.
Pensare ad una stampa significa non considerare che sul velo l’immagine sia perfettamente visibile su entrambi i lati. Noi stiamo parlando di un’opera che data come minimo 1500, un periodo in cui le tecniche utilizzate non sono poi così sofisticate. Io penso di continuare con una metodica fotografica ingrandendo ancora di più questa immagine anche grazie all’ausilio del computer, cercando di poter entrare nell’intimo della fibra per vedere se ha in sé dei depositi di colore oppure se si tratta di una fibra pura che ha assunto un colore non so per quale motivo. E’ tutto molto misterioso e questo mistero mi affascina”.

Articoli recenti
  • L’ANTICO RITO DI OMNIS TERRA (17 gennaio 2021)
  • Nuovo Rettore Volto Santo di Manoppello
  • Omelia dell’Arcivescovo Bruno Forte 18 maggio 2020
  • Preghiera in altre lingue. Coronavirus
  • OMNIS TERRA – SANTUARIO VOLTO SANTO MANOPPELLO, Mons. Americo Ciani

Rettore del Santuario
e Redazione Bollettino
Via Cappuccini, 26
65024 MANOPPELLO (PE)
Tel. +39 085859118;

Email: rettore@voltosanto.it

Email: info@voltosanto.it

Copyright © 2019 Volto Santo. All Rights Reserved.
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
ACCETTALeggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA